

Arles è una città dalle due anime.
Per capire bene cosa vedere ad Arles è necessario tenere ben presente queste due identità.
C’è la Arles romana, con i resti del periodo glorioso in cui era capitale della Gallia.
Poi c’è la Arles tipicamente provenzale: quella vissuta, amata e dipinta da Van Gogh.
Una cittadina piccola e deliziosa, che si trova al centro della Provenza ed è porta d’accesso della Camargue. Per questo abbiamo scelto proprio Arles come base di appoggio per le nostre due settimane in questa bella zona del sud della Francia.
La Valle d’Aosta è stata la nostra piacevole scoperta estiva! Era la prima volta in quella Regione e abbiamo deciso di passare una settimana, con l’intenzione di conoscerne…
Raccontare cosa vedere a Aix en Provence sarebbe troppo riduttivo. Un qualsiasi elenco di monumenti, Chiese e luoghi d’arte, anche se raccontato con i dettagli più convincenti e…
Vivacità. Se dovessi descrivere Aosta con una sola parola, userei questa. La cittadina di montagna, capoluogo della Regione più piccola d’Italia, è un’esplosione di vitalità e di gioia,…
Quando abbiamo raccontato il nostro itinerario di una settimana in Valle d’Aosta, non abbiamo avuto alcun dubbio nel suggerire anche una visita a Introd. Da qualche giorno, il…
Durante le feste natalizie le nostre città diventano ancora più belle: le luminarie accendono di luce le vie del centro, grandi alberi e presepi fanno bella mostra nelle…
Tokyo è una metropoli immensa e sconfinata: appare più come un insieme di grandi città piuttosto che come un centro urbano dal carattere omogeneo e non è facile…
Philadelphia è senza dubbio la più importante città nella storia degli Stati Uniti. Si trova nello stato della Pennsylvania ed è una città tranquilla e vivibile, pur avendo…
Chiunque visiti Berlino deve fare i conti con il suo muro. La città ha una storia importante da ben prima della guerra fredda, ma chiunque abbia almeno 40…
Che agli antichi romani piacesse questa parte di Gallia è indiscutibile! Qui fondarono e fecero fiorire alcune delle loro più importanti città. Costruirono templi, arene e acquedotti che,…
Bolca è una piccola frazione incastrata tra le curve delle prealpi venete. Siamo all’estremo nord est della Provincia di Verona dove, tra la Lessinia e la Provincia di…
Avete presente i fenicotteri rosa, gli aironi, le paludi e i cavalli bianchi? Sono gli elementi che hanno reso famosa questa regione, ma sono anche le immagini che…
Chiunque gironzoli su e giù per il nostro Paese, non può rinunciare al cibo tipico. Noi italiani sappiamo da sempre quanto sia importante il rito del cibo. Gli…
La Grande Montagna è sempre lì. Si fa vedere da ogni angolo, anche in lontananza. Salire sul Monte Bianco è una tentazione irresistibile. L’uomo da sempre ha desiderato…
Saint Rhemy è il primo borgo che i pellegrini incontravano, entrati in Italia. E doveva essere un incontro che ridava luce ai sorrisi dei viandanti, visto che per…
La storia di Siro è meravigliosa come il suo rifugio! Siamo seduti su una delle panche del Rifugio Mont Fallere, quando Siro inizia a raccontarsi. Siamo arrivati qui…
Trieste è nota per il mare e per il freddo vento di bora, ma forse non tutti sanno che la città custodisce luoghi insoliti e particolarità tutte da…
Ci vogliono appena 5 minuti di navigazione per arrivare a Scanno Cavallari. Ma la barca dev’essere di quelle piatte, tipo una zattera. Qui il fondale è basso e…
Girocastro è un antico bazar che sa di Oriente. E’ un vecchio caravanserraglio e un piccolissimo caffè che profuma di secoli lontani. Raccontare cosa vedere a Girocastro sarebbe…
Qualche “post fa” avevamo iniziato un ideale giro d’Italia ad alto tasso di calorie, di regione in regione per un tour gastronomico tra la cucina tipica italiana! Avevamo…
“Oddio ma cosa avete mangiato?” Questa è una delle più classiche domande appena tornati da un viaggio in giro per il Mondo! E se poi viaggi con i…