

La grande ansa del fiume Adige raccoglie il centro storico di Verona quasi in un abbraccio. In questo splendido contesto naturale di fiume e di colline, si insediarono gli antichi romani che ne fecero una delle più importanti città del nord Italia. Del resto la posizione di Verona era strategica. Da qui, infatti, passavano le strade che portavano a est verso Aquileia e a nord, verso la Germania.
Ferhandija 43. Se dovessi indicare un punto che ben rappresenta l’essenza di Sarajevo, direi Ferhandija 43. Nell’urbanistica cittadina qui succede una cosa molto strana, quasi come se in…
Sarà la brezza del mare, sarà il panorama incorniciato tra i promontori, saranno i “Glomeruli Ruggeri”…ma quel che è certo è che a Pesaro si respira aria buona!…
La provincia di Treviso, nel cuore del Veneto, è una terra ricca di spettacoli naturali, di grandi tradizioni umanistiche ed artistiche. In più offre una eccellente cultura enogastronomica,…
Vi ricordate la tempesta Vaia? Era il 29 ottobre 2018 e un uragano colpì l’alto Veneto e il Trentino. I venti che soffiavano ad oltre 200 chilometri all’ora…
Il comprensorio sciistico di Racines-Giovo si trova a pochi chilometri da Vipiteno, in quell’ultimo lembo di Alto Adige dove la lingua madre è il tedesco. Il paese si…
Era il 1552 quando il principe Pier Francesco Orsini, detto Vicino, ebbe un’idea folle. Per realizzarla chiamò l’architetto napoletano Ligorio che diede vita ad una delle più strane…
Duecentomila anni di storia, raccontati in cinquemila metri quadri di spazi espositivi. Questo è quanto si può trovare al nuovo Museo Archeologico Nazionale di Verona. E come location…
Chissà perché Arezzo è una delle città toscane meno note al turismo di massa? Eppure, se facciamo il classico elenco di cosa vedere ad Arezzo, ci rendiamo conto…
Dopo avervi raccontato il nostro tour della Normandia proseguiamo il nostro itinerario in Bretagna. Scegliere quale delle due regioni del nord della Francia ci sia piaciuta di più…
Se siete appassionati di storia? Amate i siti archeologici? Allora durante un viaggio in Albania dovete inserire nell’itinerario la visita al sito archeologico di Apollonia. Il Parco Archeologico…
Le case a colombage, i tavolini rotondi con le sedie di paglia, le guglie delle Chiese gotiche. Se mi chiedessero tre immagini di Rouen, risponderei così. La città…
La nostra Italia è il Paese dei Borghi. In qualsiasi Regione ce ne sono di incantevoli: antichissimi, piccolissimi, in montagna o in riva al mare…si, insomma: per tutti…
Modena e Reggio sono il cuore dell’Emilia. Di quella zona d’Italia di nebbia e campagna, di estro creativo e duro lavoro. In questi chilometri “di fossi e zanzare”…
Quel sei giugno Millenovecento-quarantaquattro è il giorno che più ha cambiato la storia d’Europa. Quelle spiagge della Normandia il teatro della più importante svolta della Seconda guerra mondiale.…
Nel difficile anno 2020 la splendida città di Parma era Capitale italiana della Cultura. Tra pandemia e impossibilità di svolgere le manifestazioni previste, il titolo è stato confermato…
C’era una volta un’isoletta piccina piccina, con tante casette fatte di sassi e tanti fiori colorati nei giardini e lungo le strade… sembra l’inizio di una favola, vero?!…
Cesenatico, Riviera romagnola, spiagge, locali e divertimento. Questa è più o meno l’idea che tutti abbiamo di questa festaiola zona d’Italia. La riviera romagnola è da sempre sinonimo…
Affacciato sulla Costa degli Dei, al centro della Calabria tirrenica, il piccolo borgo di Pizzo Calabro è uno di quei gioielli da vedere assolutamente, durante una vacanza in…
Sapete dov’è il posto più bello del mondo per ammirare il foliage? A pochi chilometri da Verona! Eh, già…avete capito bene! E vi diremo di più: qui i…
Brenzone sul Garda è uno dei più bei Comuni del Lago. E’ adagiato sulle sponde, proprio dove il lago inizia a stringersi e prepara la sua incursione in…