“Milano vicina all’Europa”
cantava Lucio Dalla nel 1979.
Già allora Milano rappresentava “l’Europa”, ma è soprattutto negli ultimi 5 anni che la città si è sempre più avvicinata alle metropoli europee, in alcuni casi superandole. Forse all’inevitabile prezzo di allontanandosi sempre più dal resto d’Italia…Il quartiere di Milano Isola ne è forse il più chiaro esempio!
La piccola Vigevano è molto, forse troppo vicina alla grande Milano per essere famosa e visitata come merita! Eppure le cose da vedere a…
Quando si pensa a Milano vengono in mente il Duomo, il Castello Sforzesco, il Teatro alla Scala e la Galleria, il Cenacolo e Sant’Ambrogio…si,…
Il nostro breve weekend milanese è nato per caso: i bimbi sono dai nonni, rimaniamo a casa da soli e quindi che facciamo? Botta…
Bè dai, diciamoci la verità: il caffè, quello buono, è una faccenda tutta e solo italiana! E non c’è niente che ci faccia arrabbiare…
Aria buona. Ecco il primo aspetto che ci sorprende appena arrivati a Como! Forse sarà il lago, forse le montagne o magari entrambi questi…
Era il 1954 quando il Quartetto Cetra cantava una storia d’amore popolare, raccontando un mondo semplice, di campagna. Quel mondo semplice che sembra essersi…
L’isolato dove oggi sorgono la Biblioteca Ambrosiana e la Chiesa del Santo Sepolcro fu considerata, per secoli, il centro della città di Milano. Era…
La storia della Galleria Vittorio Emanuele e quella di Milano sono legate molto strettamente. Per tutti, a Milano, è “La Galleria” è un po’…