Cercate ristoranti etnici a Verona? Allora questo è il post giusto! Che siate di passaggio in città e non resistiate alla tentazione di un ristorante dai sapori lontani; che abitiate in zona e abbiate voglia di un pranzo o una cena alternativa, potete scegliere tra le tante proposte che Verona offre nel panorama dei ristoranti etnici.

Un avviso preliminare: questo è un post in divenire! Come tutto quello che raccontiamo nel nostro blog, vi vogliamo solo proporre qualcosa che conosciamo e che abbiamo provato. Quindi anche in questo post vi parliamo dei ristoranti etnici di Verona che abbiamo già provato e man mano che ne proveremo di nuovi, li aggiungeremo e aggiorneremo il post!

Quindi…pronti a scoprire sapori nuovi?

1.Ristorante asiatico Moodle

Iniziamo con un po’ di Oriente e andiamo ad assaggiare i noodles. Si tratta di pasta lunga fatta di farina e acqua (e in qualche versione, uova) nata in Cina oltre 4 mila anni fa e poi diffusa in Corea, in Thailandia e in Giappone. Il piccolo locale che vi proponiamo è il Moodle che si trova in Via Teatro Ristori 38, in centro storico a Verona.

Propongono quattro tipi di noodles: udon, somen, soba e sen lek da abbinare a verdure, pollo o pesce e salse secondo le proprie preferenze, oppure si può scegliere tra gli abbinamenti già pensati dai gestori. Tutto è preparato al momento, in pochi minuti.

Moodle lavora più con il take away che sul posto, ma ci sono tre tavolini esterni e due banconi all’interno, che vi consentono di poter fare un pranzo in tutta comodità! Curiosate su moodleverona.it

2. Ristorante cinese Hutong.

Rimaniamo in Asia ma ci spostiamo in Cina. Nella città vecchia di Pechino, i vicoli tra le case tradizionali si chiamano Hutong.

Questo è anche il nome del ristorante cinese in Via San Marco, 8 non lontano dallo stadio. Qui si trovano i più classici piatti della cucina cinese: dai ravioli di carne al pane bao al vapore, dal riso alla cantonese al pollo alle mandorle.

Si, insomma: il classico menù che ci si aspetta da un ristorante cinese, ma preparato con attenzione alla qualità e un particolare gusto estetico. Da provare il Cha Siur Bun: il panino al vapore ripieno di carne di maiale aromatizzata con una salsa dolce (tipo barbecue…ma un po’ più dolce!).

Quindi, se amate la cucina cinese classica, questo è il posto giusto! Tutte le informazioni e il menù a questo link

3. Ristorante giapponese Ichiban Ramen.

Per il nostro ultimo viaggio in Asia tra i ristoranti etnici di Verona, atterriamo in Giappone ma…udite udite…non mangeremo il sushi!

Entriamo invece al ristorante Ichiban Ramen, in Lungadige Porta Vittoria 5/b. Un piccolo angolo di Tokio dove assaggiare poche cose me molto molto ben fatte. Una gioia per il palato ma anche per la vista, nel tipico stile estetico nipponico.

Iniziamo però dalle basi: cos’è il ramen? Si tratta di un brodo di carne, di pesce o vegetale molto saporito ed arricchito con diversi condimenti a scelta.

Ci può essere pollo, maiale, funghi, alghe, uova sode o germogli di bambù e ovviamente i noodles che abbiamo già conosciuto.

Un ottimo pranzo, soprattutto nelle giornate invernali!

Al Ichiban Ramen si trovano anche donburi (le ciotole di riso bianco farcite) e molti tipi di dim sum (i ravioli ripieni di pesce, carne o verdure cotti al vapore o alla piastra) ma se siete entrati qui vale la pena assaggiare il ramen, non credete?!

4. Ristorante tirolese Rifugio Monpier.

Cambiamo decisamente ambiente e ci spostiamo in zona germanica per provare un Rifugio Alpino. Già, avete capito bene: un vero rifugio altoatesino in pieno centro a Verona!

Si chiama Rifugio Monpier e appena varcate la soglia vi troverete sulle alte vette del Tirolo. Panche in legno, la classica stufa di ceramica, le panche foderate di rosso e soprattutto un menù con le classiche proposte della cucina teutonica.

Dai canederli alle zuppe, del tegame di patate, uova e speck ai wurstel allo stinco, fino ai più raffinati tortini ai finferli e ai più semplici taglieri di speck e formaggi. Il tutto accompagnato da una ricca selezione di vini rossi dell’Alto Adige o da dieci tipi di birre di loro produzione. E se non resistete allo strudel, alla torta di grano saraceno e agli altri dolci tedeschi, tranquilli: avrete tutta la soddisfazione che cercate!

5. Ristorante cinese Ravioleria Eat&Go.

Torniamo in estremo oriente con la Ravioleria Orientale Eat&Go. Come il nome fa ben comprendere, si tratta di un locale specializzato in ravioli e baozi.

Il baozi è un panino morbido cotto al vapore e ripieno di carne, di pollo o di verdure. I ravioli invece possono essere cotti al vapore o alla griglia. In entrambe le versioni possono essere ripieni di maiale o manzo, pesce, pollo o verdure.

Il locale è piccolo, ma si può trovare posto sia sui tavolini che al bancone sulla cucina. Qui preparano tutto al momento e potrete anche vedere la creazione dei ravioli in tempo reale!

Il menù offre anche i grandi classici della cucina cinese, dal riso agli spaghetti alle carni, ma forse vale la pena provare ciò per cui sono famosi!

6. Dalla Grecia al Messico: The Melting Pot.

Facciamo ora una rapida incursione in Provincia e per la precisione nel centro storico di Pescantina. Siamo in riva all’Adige, ad una dozzina di chilometri da Verona, proprio dove iniziano i vigneti della Valpolicella. Qui si trova The Melting Pot, un piccolo locale che propone diversi piatti di cucina etnica. Si può spaziare dai piatti americani (come baked potatoes, fried chicken e hamburger vari) a quelli della tradizione tedesca (da stinchi a wurstel) ma le loro specialità vi portano in Grecia (con moussaka e gyros) e soprattutto in Messico. Burritos, fajitas, queso fundido e totopos sono le loro specialità da provare!

Lavorano principalmente con l’asporto, ma ci sono anche tavoli dove accomodarsi sia all’interno del locale che in una piazzetta in riva all’Adige.

Coming soon: Cantina del Sol, ristorante messicano, Zigni, ristorante eritreo; Tabulè, ristorante libanese; Inka, cucina nippo peruviana; Porto Alegre, churrascaria brasiliana; Seangkan, ristorante tailandese…

Write A Comment