Author

Andrea - Impronte Nel Mondo

Browsing

Le rocce rosse arrotondate dal vento, le piste sulla sabbia rossa, le dune morbide e sinuose, il tramonto più infuocato. Il silenzio più assoluto della notte, il cielo più stellato. La libertà e lo smarrimento, gli spazi apparentemente uguali, ma mai identici. Il deserto non è un luogo: è una sensazione, uno stato d’animo, un’introspezione. E anche un po’ di timore.

Già, forse può sembrare eccessivo ma una giornata e una notte nel deserto del Wadi Rum sono imperdibili, durante un viaggio in Giordania. Una tappa che non può mancare e che sarà un momento indimenticabile del vostro viaggio.

Vale la pena visitare Petra di notte? Il sito archeologico del sud della Giordania è una delle “Sette Meraviglie del Mondo moderno” e Patrimonio Unesco dal 1985. Ma soprattutto è uno dei luoghi più belli che vi potrà capitare di vedere al Mondo.

Oltre alle visite di giorno, è possibile anche entrare di sera dopo il tramonto per uno spettacolo chiamato Petra By Night. In questo post troverete le informazioni di servizio e qualche suggerimento per godervi al meglio lo spettacolo.

La sua via principale, il Rio Terà dele boteghe non lascia spazio a dubbi. Calli e campi del centro storico lo confermano: Venezia è ad un tiro di schioppo. Al tempo del Doge, a poche vogate di Bucintoro. E lo stile, l’arte e la cultura veneziane si ritrovano tutte nel piccolo e delizioso centro storico. Già, perché Caorle non è solo una delle più note e frequentate località balneari della riviera veneta, ma è anche un gioiello di storia e bellezza.

Quando si parla di Giordania, a tutti viene subito in mente Petra. Qualcuno potrà pensare anche al deserto del Wadi Rum, ma pochi pensano anche a tutte le atre meraviglie che un itinerario in Giordania può offrire ai viaggiatori. In questo post vi raccontiamo il nostro tour da nord a sud del Paese mediorientale, passando per città, siti archeologici e confini naturali leggendari.

Negli ultimi anni la Giordania è una delle mete preferite dagli italiani. Ma è possibile organizzare un viaggio in Giordania in autonomia? O è necessario rivolgersi ad un’agenzia per un viaggio organizzato? Naturalmente, dal nostro punto di vista, il viaggio in autonomia è sempre da preferire, se non altro per la libertà di cambiare meta o di improvvisare qualche deviazione dal percorso immaginato prima di partire. Organizzare un viaggio in Giordania non è complicato: basta qualche accorgimento e un po’ di suggerimenti utili per ottimizzare i tempi e spostamenti. Siete pronti a partire con noi?

Se avete in programma un viaggio a Petra e dintorni, vi chiederete sicuramente cosa mangiare in Giordania. La cucina della Giordania è piuttosto varia e riesce ad accontentare sia i più accaniti “carnivori”, sia i vegetariani. Molti piatti sono famosi e sono comuni a tutti i Paesi del Medio Oriente, altri invece sono tipicissimi giordani. Vediamo quindi come districarsi tra un menù tipico di un ristorante in Giordania.

A volte bastano poco più di venti chilometri. Per cambiare ambiente, clima, panorami e ritmi. Castel Gandolfo, ventitré chilometri a sud dal centro di Roma, è un piccolo borgo adagiato sui colli romani. Quattrocento metri di altitudine bastano per avere una piacevole brezza marina che rinfresca le torride giornate estive. Si vede bene, il mare e si lascia respirare come un sollievo per l’anima.

Del resto in questa mite e favorevole area sorgono borghi antichissimi, fondati per prima dell’esistenza della stessa urbe romana. Poi, nel corso dei secoli, le famiglie aristocratiche romane scelsero questi colli per costruire le loro residenze estive.