Author

Andrea - Impronte Nel Mondo

Browsing

Se dovessimo misurare la joix de vivre in base ai tavolini all’aperto e ai locali di una città, Bordeaux guadagnerebbe senz’altro le prime posizioni in classifica. La joix de vivre è un concetto tutto francese che indica la felicità che genera lo stare insieme, il chiacchierare amichevolmente, il condividere del cibo e il fare qualcosa che fa stare bene. Ecco, a Bordeaux si sta bene!

Prima di partire per il nostro viaggio in Polonia, ci siamo chiesti cosa mangiare a Cracovia? O meglio: come si mangia in Polonia? Quali sono i piatti tipici, le cose da assaggiare e da non perdere assolutamente? Certo, per i nostri gusti mediterranei siamo partiti con l’idea di una cucina non proprio in linea con le nostre preferenze, ma invece siamo rimasti molto piacevolmente sorpresi! Di sicuro i piatti non sono leggerissimi e forse dopo cena vi servirà un digestivo, ma i gusti che incontrerete non sono niente male!

La città di Cracovia è stata una piacevolissima sorpresa. Una di quelle mete che hai in mente da tanto tempo e che, quando le visiti, corri il rischio ti deludano. Cracovia, invece, è andata molto oltre le nostre aspettative!

Un centro storico molto bello da un punto di vista architettonico. Ricco di punti di interesse storico e culturale. Vivace e animato dai mille caffè, ristoranti e locali. Si visita, si ammira, si mangia bene, si ascolta musica e si annusano i profumi de caffè e dello streetfood. Una città appagante per tutti i sensi.

Il tristemente noto campo di concentramento di Auschwitz, oggi Memoriale dell’Olocausto, si trova nella cittadina di Oswiecim a circa 70 chilometri dal centro di Cracovia. Il sito è abbastanza facilmente raggiungibile in autonomia da Cracovia, adottando però qualche accorgimento e seguendo qualche consiglio. In questo post vi spiegheremo quindi come arrivare ad Auschwitz e come visitare il sito di Auschwitz in autonomia da Cracovia.

Prima di raccontarvi cosa vedere a Atene in tre giorni, è necessaria una premessa importante: Atene è una città bellissima! L’abbiamo visitata in tre diverse occasioni, in periodi molto diversi tra loro. L’ultima nostra visita risaliva al periodo immediatamente precedente alla crisi economica pesantissima che ha colpito la Grecia, quando la città era trascurata e non troppo sicura, i siti archeologici e i Musei senza cura né manutenzione. Bè, quella Atene non c’è più!

Monaco di Baviera è una piacevole e divertente. Ricca di storia, di Musei e di tracce del suo passato, ma anche una garanzia per passare serate tra amici! Monaco è la città dell’Oktoberfest, l’antica festa della birra che risale al 1810. Pensate che l’Oktoberfest nasce come festa di nozze tra Ludwig di Baviera e Therese di Sassonia. I due, per festeggiare il matrimonio, scelsero un grande prato alla periferia della città, dove allestirono ben cinque giorni di festa aperta a tutti i cittadini di Monaco. Da quel momento, il grande prato venne chiamato Theresienwiese (prato di Teresa), nome con cui lo si conosce ancora oggi!

Chi l’ha detto che a Rimini ci si va solo per il mare? Certo, la maggior parte dei tanti, tantissimi turisti che affollano la città romagnola durante l’estate arrivano nella città di Fellini per le spiagge e per i tanti servizi che offre. Ma chi non fosse interessato solo ad ombrelloni e lettini, trova cosa fare a Rimini? Naturalmente si! Ecco quindi cosa vedere a Rimini in un giorno!

Ma quanto è bella Atene?! Mancavamo dalla Capitale della Grecia da diversi anni. Avevamo lasciato una città nel pieno di una crisi di nervi, in cui le difficoltà economiche erano evidenti, le persone sembravano esasperate e passeggiare per il centro da turisti poteva anche essere pericoloso.

Oggi ritroviamo una Atene splendente, curata e dinamica, dove turisti e abitanti affollano i locali, escono, vivono! Un rinnovamento (o forse un periodo finalmente economicamente florico) che ha permesso alle persone di riappropriarsi dei quartieri, delle tradizioni e delle belle abitudini mediterranee.

L’isola di Gozo è il volto rilassato di Malta. Qui non troverete la frenesia né gli accessi dell’isola più grande dell’arcipelago e nemmeno le masse di turisti tragressivi che animano le notti maltesi. Gozo è la meta più adatta a chi cerca mare, spiagge tranquille e meno affollate, ritmi più lenti. Una meta decisamente più pittoresca e adatta quindi anche alle famiglie, tra acque limpide e tracce di storia millenaria.