La sua via principale, il Rio Terà dele boteghe non lascia spazio a dubbi. Calli e campi del centro storico lo confermano: Venezia è ad un tiro di schioppo. Al tempo del Doge, a poche vogate di Bucintoro. E lo stile, l’arte e la cultura veneziane si ritrovano tutte nel piccolo e delizioso centro storico. Già, perché Caorle non è solo una delle più note e frequentate località balneari della riviera veneta, ma è anche un gioiello di storia e bellezza.
Cercate ristoranti etnici a Verona? Allora questo è il post giusto! Che siate di passaggio in città e non resistiate alla tentazione di un…
A volte bastano poco più di venti chilometri. Per cambiare ambiente, clima, panorami e ritmi. Castel Gandolfo, ventitré chilometri a sud dal centro di…
A due passi dalla basilica di Sant’Ambrogio, nel nucleo più antico della città, si trova uno dei luoghi da non perdere durante una visita…
Cremona si svela già da lontano. Siamo nel cuore della pianura padana, tra nebbia, fossi ed eccellenze della produzione agroalimentare. La terra qui è…
Un po’ slovena, un po’ italiana, parecchio austriaca. Radici ben piantate nella terra e nelle tradizioni, con lo sguardo rivolto a quel mare Adriatico…
Un gomitolo ribelle. Aggrovigliata tra mille strade contorte, le case a sfiorarsi una sopra l’altra, i vicoli stretti che rotolano verso il mare, la…
Il centro storico di Parma è un piccolo scrigno pieno di gioielli. Un concentrato di arte, storia e cultura che è valso alla città…
Fontanellato è un piccolo borgo della campagna vicino a Parma. Uno di quei borghi tutto raccolto intorno alla piazza principale, quella dove ogni settimana…