Monaco di Baviera è una piacevole e divertente. Ricca di storia, di Musei e di tracce del suo passato, ma anche una garanzia per passare serate tra amici! Monaco è la città dell’Oktoberfest, l’antica festa della birra che risale al 1810. Pensate che l’Oktoberfest nasce come festa di nozze tra Ludwig di Baviera e Therese di Sassonia. I due, per festeggiare il matrimonio, scelsero un grande prato alla periferia della città, dove allestirono ben cinque giorni di festa aperta a tutti i cittadini di Monaco. Da quel momento, il grande prato venne chiamato Theresienwiese (prato di Teresa), nome con cui lo si conosce ancora oggi!
La festa fu così apprezzata che si decise di ripeterla anche l’anno successivo, facendola diventare una festa agricola che valorizzasse i prodotti bavaresi tra i quali, naturalmente, non poteva mancare la birra! Da lì in avanti, la festa si è sempre più ingrandita, dotandosi di tendoni e grandi botti di birra, fino al celebre “O’Zapft Is” proclamato dal Sindaco, il primo giorno di apertura della grande e un po’ folle celebrazione autunnale!
Ma quando non si celebra l’Oktoberfest, dove si va a bere una buona birra, a Monaco di Baviera?
Proprio di questo vogliamo parlarvi in questo post, suggerendovi cinque birrerie da non perdere a Monaco, durante un viaggio nella città tedesca. Ovviamente l’elenco è solo un piccolissimo suggerimento rispetto alle decine di locali che potete trovare nella città bavarese, ma questi li abbiamo provati e…possiamo garantire!
Augustiner Am Dom. Birreria della celebre marca (secondo noi top delle birre tedesche!) non troppo grande, che si trova accanto al Duomo, incastrata tra altri due locali altrettanto caratteristici.
Al piano terra si trova uno dei banconi, una serie di tavoli in legno dove accomodarsi e un piacevole piccolo biergarten interno per le giornate estive.
Il menù è tipico bavarese, con wurstel di ogni tipo, zuppe, bretzel e un piatto del giorno sempre diverso. Se volete condividere un piatto tra amici, vi suggeriamo il piatto tipico bavarese: un mix di wurstel, salsicce, maiale arrosto, polpette, petto d’anatra, patate e crauti. Un buon aperitivo, accompagnato da un paio di birre, non trovate?
Info su https://www.augustineramdom.de/
Augustiner Klosterwirt. La birra è sempre la celebre Augustiner, ma il locale è il più bello dove abbiamo cenato a Monaco. Al piano interrato, soprattutto, si trova una grande sala con tavoloni in legno, una sala con la volta a botte in mattoni. L’essenza di come possiamo immaginare una serata tipica bavarese, insomma! Il pianterreno invece presenta una grande sala e un lunghissimo bancone dove si riempiono boccali in continuazione.
A questo si aggiunga un menù ricchissimo di piatti tipici (dalla carne al pesce, dai canederli alle zuppe) con proposte anche vegetariane. Questa è la migliore tra le birrerie a Monaco di Baviera!
Info su: https://www.augustiner-klosterwirt.de/
Hofbrauhaus. E’ la più celebre e più antica tra le birrerie a Monaco. Qui si produce birra dal 1589 per volere del Duca di Baviera Guglielmo V. Inizialmente la produzione era destinata solo alla corte e fu solo nel 1828 che il grande palazzo che ospitava la produzione, divenne una locanda aperta al pubblico. Da allora viene servita la stessa birra, prodotta in purezza con un rigido disciplinare.
La birreria occupa un intero palazzo, con sale molto diverse tra loro e adatte alle più diverse esigenze: dalle feste private, alle cene più tranquille, fino al grande salone con i lunghi tavoloni in legno e l’orchestra bavarese che suona.
In quest’ultima sala si entra e ci si siede dove si trova posto, sia per un pasto completo che per un semplice boccale di birra. Ovviamente aspettatevi di dover girovagare per qualche minuto prima di riuscire a sedervi: è un locale molto turistico, quindi molto molto affollato (e rumoroso!). Menù tipico bavarese di buona qualità, birra ottima, servizio rapidissimo, considerato che servono migliaia di coperti a raffica, per tutto il giorno!
Info su https://www.hofbraeuhaus.de/
Jodlerwirt. Piccolo e per nulla turistico locale, con un ingresso anonimo e una rampa che vi porta un paio di piani sottoterra. Entrerete e troverete una tipica birreria tedesca: bancone, sgabelli di legno, botti che fungono da tavolini, un paio di sale con arredi in legno da rifugio alpino e tanto tanto ma tanto casino! Musica, feste e moltissima gente per un locale frequentato solamente da locals. Da provare, se non soffrite troppo di mal di testa!
Info https://www.jodler-wirt.com/de/
Zum Franziskaner. A due passi dalla Residenz, questo ristorante, tra le birrerie a Monaco, è un’ottima soluzione per un pranzo, dopo aver visitato gli Hofgarten. Il menù è sempre quello tipico della Regione (ottimi sia la zuppa di gulash che la schnitzel) e la birra, anche in questo caso, è una garanzia!
E’ un locale piuttosto grande, con tavoloni in legno e un cortile interno. Non sarà difficile trovare posto!
Info https://zum-franziskaner.de/en/
Ultima considerazione che vale per tutti questi locali: non aspettatevi camerieri particolarmente ossequiosi. In alcuni casi non aspettateveli nemmeno troppo sorridenti e gentili. Diciamo che in tutti i locali che abbiamo provato, il personale è sempre stato piuttosto sbrigativo e spesso dai modi bruschi. Non vi offendete, non ce l’hanno con voi! Concentratevi sulla birra e sui piatti che arriveranno al tavolo, così potete essere certi di avere grande soddisfazione!